angle-left NoiPA spiega: la Certificazione Unica (CU) 2025

NoiPA spiega: la Certificazione Unica (CU) 2025

La Certificazione Unica 2025 è disponibile nell’area riservata del Portale e nell’app NoiPA

La Certificazione Unica (CU) per i lavoratori dipendenti è un documento fiscale che certifica i redditi da lavoro dipendente percepiti, le trattenute fiscali operate (come l’IRPEF e le addizionali regionali e comunali) e i contributi versati agli enti previdenziali e assistenziali, come l’INPS. 
Oltre a queste informazioni, la CU riporta eventuali detrazioni fiscali riconosciute, come ad esempio quelle per familiari a carico, e le informazioni su eventuali trattamenti integrativi percepiti dal dipendente in forza di provvedimenti legislativi.

 

Le novità di quest’anno

La liquidazione nel 2024 dell’Indennità tredicesima mensilità (c.d. “Bonus Natale”) ha determinato l’inserimento, nel campo 723 del modello CU 2025, delle informazioni relative all'indennità già erogata ai dipendenti che hanno fatto richiesta e ne hanno già beneficiato a dicembre. 
Nel campo 724, invece, è riportata l’eventuale indennità riconosciuta ma non ancora erogata. In questo caso, è possibile usufruirne attraverso la dichiarazione dei redditi, come illustrato nelle Faq Bonus Natale.

 

Come ottenere la Certificazione Unica su NoiPA?

La Certificazione Unica (CU) 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, è disponibile per i dipendenti degli enti amministrati da NoiPA e può essere visualizzata e scaricata sia dal Portale che dall’App.
NoiPA offre un accesso semplice e sicuro alla documentazione fiscale e previdenziale. 
Nell'archivio dell'Area personale del portale e dell’app NoiPA vengono conservate le CU degli ultimi cinque anni; i dipendenti possono consultare e scaricare i documenti in qualsiasi momento.

 

Dal Portale:

  1. accedere all’Area riservata;
  2. selezionare la voce CU nella home dell’Area personale;
  3. cliccare sull’icona PDF per scaricare il documento relativo all’anno di riferimento.

Dall’App: 

  1. toccare la voce Documenti nella barra inferiore;
  2. selezionare CU per visualizzare l’elenco delle certificazioni disponibili;
  3. aprire la CU dell’anno di riferimento;
  4. toccare l’icona di condivisione per salvare o inviare il PDF (es.: via e-mail, WhatsApp, ecc.)

 

A cosa serve la Certificazione Unica?

I dati presenti nella CU sono necessari, ai fini dell’eventuale dichiarazione dei redditi, per la corretta compilazione del Modello 730 o del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico). Inoltre, il documento consente di verificare i contributi versati e di monitorare quindi la propria posizione previdenziale.

 

Cosa fare in caso di errori nella CU?

In caso di inesattezze nei dati della CU, è importante contattare tempestivamente l’ufficio responsabile del trattamento economico del proprio ente di appartenenza. In alternativa, è sempre disponibile il servizio di assistenza NoiPA.

 

 

11/04/2025

app mobile